Bastoncini sì o bastoncini no

Alex Baldaccini • 2 ottobre 2023

Utilità dei bastoncini nel trail running

Chilometro Verticale, con bastoncini o senza?


L’utilizzo dei bastoncini durante le competizioni è un argomento sempre dibattuto. In particolar modo nei trail di lunga distanza e nelle gare di chilometro verticale, dove sono consentiti, sembra ormai andare per la maggiore il loro utilizzo.

Ma davvero è conveniente utilizzarli? La performance migliora?


Vediamo cosa ci dicono i dati scientifici a riguardo, grazie a questo interessante studio di Nicola Giovanelli e colleghi.


Per prima cosa è interessante notare che in pianura l’utilizzo dei bastoncini rende il gesto della camminata più dispendioso a causa dell’utilizzo della muscolatura degli arti superiori, rispetto al camminare senza bastoncini; questa differenza però si riduce man mano che la strada diventa in salita e la tendenza si inverte quando la pendenza arriva oltre il 25%. 

Da questa pendenza in su camminare con i bastoncini diventa meno dispendioso che camminare senza.

La seconda cosa interessante è che la fatica percepita dagli atleti che usano i bastoncini è minore rispetto a quella degli atleti che non li usano. Probabilmente perché lo sforzo risulta distribuito su tutto il corpo, infatti utilizzando le braccia per scaricare una parte del peso, vengono “risparmiati” i muscoli degli arti inferiori e questo invece accade anche a pendenze minori del 25%.



In conclusione, gli autori dello studio consigliano l’utilizzo dei bastoncini su salite ripide, anche se il dispendio energetico si riduce solo di poco. Inoltre il loro utilizzo è suggerito perché aiuta a ritardare l’insorgenza della fatica locale, ovvero il mal di gambe, sia durante gare di chilometro verticale, che durante gare di trail running.

Ovviamente per trarne beneficio bisogna apprendere la tecnica corretta di utilizzo ed allenare la muscolatura degli arti superiori.



Bibliografia:

Giovanelli N, Sulli M, Kram R, Lazzer S. Do poles save energy during steep uphill walking? Eur J Appl Physiol. 2019 Jul


Il Blog di Alex Baldaccini

appoggio tallone o avampiede
Autore: Alex Baldaccini 2 febbraio 2025
Scopri cosa dice la scienza a riguardo della appoggio del piede durante la corsa. Meglio appoggiare prima il tallone o il mesopiede? Qualche schema riduce gli infortuni e quale è più economico? Trovi tutto nell'articolo con i riferimenti bibliografici.
ragazzo che corre
Autore: Alex Baldaccini 23 novembre 2024
In questo articolo viene spiegato il 30 minutes running test, un test da campo per la corsa che serve per stimare la soglia anaerobica degli atleti senza avere a disposizione sofisticati macchinari e senza doversi recare in un laboratorio.
Altri post